Proposta di acquisto immobiliare
Proposta di acquisto immobiliare:
La proposta di acquisto è un atto dove la parte acquirente propone appunto determinate condizioni tipo il prezzo, la consegna, modalità di pagamento e altro ancora che andranno sottoposte alla parte venditrice. La proposta diventa vincolante per entrambi le parti solo quando viene accettata dalla parte venditrice.
Durata e scadenza:
Nella proposta di acquisto viene indicato il tempo massimo che dovrà essere accettata, scaduto questo termine la proposta diventerà nulla e la caparra che è stata versata dovrà essere restituita alla parte acquirente. Nel caso ci fosse una controproposta della parte venditrice si proseguirà nella trattiva.
Cosa contiene una proposta di acquisto:
- Dati dell'acquirente e del venditore: Le generalità di entrambe le parti, come l'acquirente (proponente) e il venditore (destinatario).
- Dati dell'agenzia immobiliare che dovrà firmare la proposta insieme alla parte acquirente.
- Dettagli sull'immobile: Descrizione dell'immobile che si intende acquistare.
- Prezzo offerto: La somma che l'acquirente è disposto a pagare per l'immobile.
- Modalità di pagamento: Come verranno versati i soldi e, in alcuni casi, l'importo della caparra.
- Scadenza: Un termine entro cui la proposta deve essere accettata dal venditore.
- Condizioni sospensive: Eventuali clausole che fanno dipendere la validità della proposta dal verificarsi di un evento futuro, come l'ottenimento di un mutuo.
- Caparra: Una somma di denaro versata per dimostrare la serietà dell'acquirente e vincolare la proposta; viene restituita se l'offerta non viene accettata o se l'immobile presenta vizi.
Naturalmente queste sono le cose principali ma contiene molto di più ad esempio la conformità impianti, spese condominiali se ci sono, urbanistica, garanzie sull'immobile, ecc.
Cosa succede dopo l'accettazione della proposta:
Dopo l'accettazione la proposta di acquisto deve essere obbligatoriamente registrata dall'agenzia immobiliare presso l'Agenzia delle Entrate e pagare le dovute imposte che spettano alla parte acquirente.
La proposta accettata diventa a tutti gli effetti un preliminare di compravendita (compromesso), ciò non toglie che si può redigere un altra scrittura privata integrativa con aggiunta di ulteriori condizioni.